- sei
- sèiagg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl. FO1a. agg.num.card.inv., che è pari a cinque unità più una (nella numerazione araba rappresentato con 6, in quella romana con VI): sei chili di patate, un esagono ha sei lati e sei angoli, sei mesi fa | come componente di numeri: ventisei, sessantasei, seicento, seimila | con sostantivo sottinteso: una persona su sei, pesare due chili e sei, e sei etti, sono le tre e sei, e sei minuti1b. agg.num.card.inv., posposto al sostantivo, con valore di numerale ordinale, sesto: capitolo sei, pagina sei | con il sostantivo sottinteso: abito al sei di corso Garibaldi2. s.m.inv., numero naturale successivo al cinque: sei meno due fa quattro, il sei è un numero pari | il segno che rappresenta tale numero3. s.m.inv., il sesto giorno del mese: il sei giugno, il sei di settembre | il sesto anno di un secolo: nacque nel sei, nel 19064. s.m.inv. CO voto scolastico corrispondente alla sufficienza: finalmente un sei!5. s.m.inv. CO carta da gioco marcata in modo da mostrare che è sesta in una serie: sei di cuori, di denari6a. s.f.pl. CO la sesta ora dopo le dodici: esco dall'ufficio alle seiSinonimi: diciotto.6b. s.f.pl. CO la sesta ora dopo le ventiquattro: la sveglia suona alle sei, alzarsi alle sei; anche agg.inv.: ore sei\DATA: av. 1292.ETIMO: lat. sĕx.POLIREMATICHE:a sei zeri: loc.agg.inv. COsei giorni: loc.s.f.inv. TS sportsei politico: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.